In questa pagina sono stati postati i progetti realizzati da studenti della mia scuola. I lavori sono concepiti come “project work” ovvero elaborati costruiti in piena autonomia, facendo ricerche e utilizzando applicativi e programmi autore ad hoc per la realizzazione del percorso. I lavori pubblicati non hanno subìto correzioni, miglioramenti o censure al fine di preservare la loro originalità e integrità (sebbene, sporadicamente, vi siano termini inadeguati e affermazioni imprecise). In questo spazio vi sono i lavori più significativi per l’impegno profuso, la qualità dei contenuti e la complessità della forma con cui sono stati preparati. Queste attività hanno lo scopo di creare autonomia organizzativa nel lavoro degli studenti assegnando loro un preciso obiettivo da raggiungere sulla scorta di una consegna puntuale. Si sottolinea la competenza trasversale e complementare che gli studenti raggiungono nell’utilizzo di mezzi informatici quali Geogebra, WolframAlfa, Excel, Word, Power Point, e-mail, ecc. L’idea avviata nel 2012 ha riscosso un discreto successo, soprattutto tra gli studenti consapevoli e motivati.
Studenti
|
project work
|
data consegna
|
formato
|
Cao Giulia, studentessa della V E |
Elaborato di cittadinanza digitale. Originale elaborato di Fisica in veste giornalistica. L’intervistato è il brillante fisico Foucault, al quale vengono poste domande sulle correnti parassite. L’articolo si sviluppa sulle cause delle correnti parassite e sui vari campi di applicazione di queste ultime. |
05/05/2023 |
 |
Furno Giulia, studentessa della V E |
Elaborato di cittadinanza digitale. Descrizione FISICA del funzionamento dell’interruttore differenziale noto come salvavita. Attività inerente l’applicazione pratica della corrente indotta. |
17/01/2023 |
 |
Panella Chiara, studentessa della V E |
Elaborato di cittadinanza digitale. Descrizione FISICA del funzionamento del condensatore all’interno del flash. |
17/01/2023 |
 |
Carmen Guerrera, studentessa della V E |
Elaborato di cittadinanza digitale. Descrizione FISICA del funzionamento di un condensatore durante la fase di carica. |
03/01/2023 |
 |
Giulia Cao, studentessa della V E |
Elaborato di cittadinanza digitale. Descrizione MATEMATICA del funzionamento di un condensatore durante la fase di carica. |
03/01/2023 |
 |
Studenti della IV E |
Elaborato di Fisica e cittadinanza digitale. Elaborati di Fisica presentati dai gruppi con approccio digitale diverso. |
27/05/2021 |
 |
Giulia Cao, studentessa III E |
Elaborato sulle Coniche. |
27/05/2021 |
 |
Gabriella Franzese, studentessa III E |
Elaborato di Matematica e Cittadinanza. |
27/05/2021 |
 |
Vincenzo Sabella, studente IV E |
Elaborato sulle equazioni e disequazioni goniometriche. |
30/04/2021 |
 |
Graziono Melisi, studente IV E |
Elaborato sulle equazioni e disequazioni trascendenti. |
26/02/2021 |
 |
Studenti classe II E |
I solidi platonici |
26/06/2019 |
 |
Studenti classe I E |
Problemi di geometria sintetica |
29/04/2019 |
 |
Gruppo di Andrea Mazzini |
Problema sull’elettromagnetismo |
20/03/2019 |
 |
Marianna Angiolelli |
Le disequazioni |
23/10/2012 |
 |
Marianna Angiolelli |
Le funzioni algebriche |
04/03/2013 |
 |
Marianna Angiolelli |
Le Coniche |
25/02/2014 |
 |
Roberta Boscaino |
Le Coniche |
08/03/2014 |
 |
Marianna Angiolelli |
Lettura del grafico |
03/03/2015 |
 |
Roberta Boscaino |
Lettura del grafico |
12/03/2015 |
 |
Marianna Angiolelli |
La scatola di cartone |
05/05/2015 |
 |