GigiBoscaino.it Matematica, logica, fisica, informatica
Il sito gigiboscaino.it raccoglie i lavori originali di anni di esperienza di insegnamento. È giunto alla versione 3.0, avendo beneficiato, nella sua lunga esistenza, di tre revisioni strutturali.
Questo spazio, costruito per la scuola, non contiene tutti gli argomenti del quinquennio della secondaria di secondo grado ma ha come finalità la continua sperimentazione. In particolare più che ai contenuti, di cui è ricco il web, si tende a ricercare la forma più consona ed efficace con cui proporre gli argomenti di matematica.
Sfruttando le potenzialità della multimedialità e dell’interattività fornite dalle tecnologie si possono costruire ”oggetti didattici” capaci, da un lato, di potenziare la comunicazione e, dall’altro, di personalizzare modi e tempi di apprendimento. Grazie a tutti i “naviganti” per l’attenzione che vorranno destinare a questo spazio didattico.
GLI ARTICOLI PIU' VISITATI
By Gigi Boscaino /
10 Ottobre 2017 /
File pdf che schematizza e riassume le gerarchie dell'infinito per il calcolo diretto di alcuni limiti. L'ordine degli infiniti è caratterizzato dalla rapidità con cui le funzioni divergono. Si può simulare, con un oggetto Geogebra, il comportamento di alcuni rapporti...
By Gigi Boscaino /
28 Maggio 2016 /
Documento in formato PDF contenente due problemi di matemtica e realtà sulla parabola da proporre come attività di laboratorio.
By Gigi Boscaino /
11 Aprile 2020 /
Un semplice oggetto interattivo che consente di valutare il comportamento di un dinamometro quando ad esso è sospesa una sfera. Si può far variare la massa della sfera, la costante elastica della molla del dinamometro, l'inclinazione del piano e applicare...
By Gigi Boscaino /
6 Febbraio 2016 /
Verifica delle competenze di base relative alle proprietà e ai teoremi sui logaritmi.
By Gigi Boscaino /
3 Novembre 2016 /
Comportamento cinematico del moto di un punto materiale. Il moto del punto descrive una traiettoria parabolica condizionata dalle due componenti che caratterizzano il moto. Si può intervenire sulla velocità iniziale dell'oggetto, sull'altezza dal suolo, sull'inclinazione del lancio rispetto al piano...
By Gigi Boscaino /
4 Maggio 2018 /
Learning Object realizzato con Geogebra al fine di verificare le condizioni di equilibrio di un punto materiale sul piano inclinato. In assenza di attrito è possibile variare il peso dell'oggetto e l'inclinazione del piano rispetto all'orizzonte. Spero che possa aiutarvi...
By Gigi Boscaino /
20 Novembre 2016 /
In questa attività di laboratorio, gli studenti Daniele Vernillo ed Ermanno Nicoletti, hanno ricostruito un'esercitazione che si è svolta in classe. Si tratta della ricerca delle soluzioni di un'equazione goniometrica elementare in cui è presente il valore assoluto. La difficoltà...
By Gigi Boscaino /
20 Febbraio 2020 /
VAI ALLA TEORIA Passa alla versione per smartphone
By Gigi Boscaino /
18 Giugno 2018 /
Utile visione tridimensionale della propagazione di un'onda elettromagnetica. Un campo elettrico variabile induce un campo magnetico che a sua volta produce una fem indotta. Tale fenomeno innesca un processo di propagazione trasversale. Nella simulazione è possibile visualizzare le linee dei...
By Gigi Boscaino /
2 Luglio 2018 /
Attività didattica concernente la generalizzazione del Teorema di Ampère, fornita da Maxwell. Tale rivisitazione del teorema introduce la corrente di spostamento dovuta alla variazione di flusso di un campo elettrico.
Una videolezione della durata di 20 minuti in cui si sviluppano due esercizi sulle operazioni tra numeri complessi espressi in forma algebrica. Gli esercizi sono...
Un oggetto costruito con Geogebra per simulare gli effetti di un campo elettrico prodotto da una carica puntiforme. La carica può muoversi nello spazio entrando...
Due problemi di media complessità sviluppati e commentati. Si tratta di problemi sul campo elettrico, in particolare l’azione esercitata da un campo uniforme su una...
Un oggetto costruito con Geogebra per simulare gli effetti prodotti da un campo elettrico sulle piccole gocce di inchiostro precedentemente caricate elettricamente. Alla minuscola goccia...
Due problemi in 23 minuti. Il video propone due percorsi risolutivi in cui si presenta la necessità di ricavare l’area del segmento parabolico mediante la...
In questo breve video si enuncia e si dimostra il teorema del coseno, noto anche come teorema di Carnot. Tale teorema costituisce una generalizzazione del...
La videolezione ha lo scopo di mostrare che l’approccio alla scomposizione polinomiale non è un mero intervento tecnico sul polinomio assegnato ma fornisce spunti utili...
Un oggetto costruito con Geogebra per simulare gli effetti prodotti dalla spinta di Archimede quando i immerge una massa in un fluido. L’esperienza consente di...
Un problema di geometria sintetica in cui ci serviamo del teorema delle rette parallele, del teorema dell’angolo esterno di un triangolo e del teorema della...
Un breve video in cui si risolve un problema di geometria sintetica sul triangolo.