Videolezione – Corrente alternata
Lezione sulla corrente alternata divisa in due parti. In questa prima parte si tratta il funzionamento di un generatore, l’autoinduzione e la mutua induzione.
[wtpsw_popular_post limit="10"]
Lezione sulla corrente alternata divisa in due parti. In questa prima parte si tratta il funzionamento di un generatore, l’autoinduzione e la mutua induzione.
Rappresentazioni delle equazioni quadratiche in forme quadriche ovvero superfici nello spazio mediante sistema di riferimento cartesiano. Con un piano che rototrasla si può individuare la...
Attività di laboratorio in cui si propone la soluzione di tre problemi sulle forze meccaniche. I problemi sono destinati agli studenti delle classi prime.
Un ulteriore oggetto 3D sulle geoemtrie non euclidee. Superficie ellittica per valutare graficamente la geometria di Riemann e superficie iperbolica per la geometria di Lobachevskij....
Oggetto realizzato per integrare un’attività teorica sulle geometrie non euclidee. In particolare si introduce storicamente l’introduzione delle geometre non euclidee a partire dalla geometria sferica...
Video estratto da una lezione tenuta su skype durante la quale è stato trattato l’argomento della lettura dei grafici con relativa individuazione e rappresentazione della...
Scarica l’attività in PDF Videolezione sulle forze d’attrito Il documento contiene le diapositive sulle forze d’attrito. L’attività è destinata agli studenti del primo anno di...
Video sulle forze d’attrito destinato agli studenti del bioennio della scuola secondaria di secondo grado.
Un problema con risoluzione estratto dal libro di Leonardo Sasso dal titolo “Matematica a colori”. Il problema è fruibile in versione digitale.
Oggetto interattivo per valutare in modo approfondito le posizioni assunte da due circonferenze nel piano cartesiano. Le condizioni per l’esistenza dell’asse radicale, la sua posizione...