Pubblico con piacere un’idea della studentessa Giulia Cao. Giulia ha creato un ponte ideale per presentare il tema delle correnti parassite sfruttando una redazione editoriale per collegarci a un periodo di grande fermento nell’ambito della ricerca scientifica: la seconda metà dell’800. Suo ospite d’eccezione è stato il noto fisico francese Jean Foucault. Il lavoro ha evidenziato con concretezza il conseguimento di una cittadinanza consapevole. Spaziando dalle competenze digitali alla creatività, dalla ricerca allo sviluppo tecnologico, sono stati trattati in modo non marginale argomenti di fisica classica con impronta divulgativa (stile atteso all’interno di un articolo giornalistico). A Giulia va il mio plauso personale per l’originalità della scelta e la cura dei particolari espressa nella realizzazione dell’elaborato.
Correnti-parassite-CaoTemi:
Parliamo di…
- Calcolo algebrico (59)
- Coding (5)
- Elementi di analisi (93)
- Esami (18)
- Fisica (135)
- Geometria (103)
- Goniometria-Trigonometria (22)
- Informatica (2)
- Insiemistica (7)
- laboratorio (94)
- Logica (1)
- Mat&Fis proposta dagli studenti (8)
- Matematica (4)
- Numeri complessi (2)
- Oggetti interattivi (35)
- PON – Storia delle equazioni (17)
- Probabilità e statistica (1)
- Prove strutturate (7)
- Rompicapi (5)
- Simulazioni GeoGebra (139)
- Spazio videolezioni (82)
STATISTICHE:
- 0
- 108
- 27
- 2.489
- 565.409
- 51
Pubblicazioni precedenti
- Protetto: Prova strutturata – Le forze15 Gennaio 2025
- Mat&Fis – Problema sulle coniche30 Novembre 2024
- Oggetto Geogebra – Curva di distribuzione di Maxwell14 Novembre 2024
- Oggetto Geogebra – dalle condizioni all’ellisse8 Ottobre 2024
- Oggetto Geogebra – leva di primo genere6 Ottobre 2024
- Oggetto Geogebra – fasci di parabole a partire dalle generatrici26 Settembre 2024
- Luoghi geometrici – intervento nella serie di convegni sulla figura di Blaise Pascal23 Settembre 2024
- Esame di Stato 2024 – Seconda prova21 Giugno 2024
- In attesa dell’Esame di stato 202411 Giugno 2024
- Simulazione seconda prova 20244 Giugno 2024
- Simulazione esame di Stato 202419 Maggio 2024
- Laboratorio didattico – esercizi sulla statica dei corpi rigidi8 Maggio 2024
- Attività didattica – Momento di forze nei corpi estesi16 Aprile 2024
- Laboratorio didattico – Funzioni algebrica ed esponenziale con parametri29 Marzo 2024
- Videolezione – Enunciato e dimostrazione del teorema di Lagrange12 Febbraio 2024
Tag Cloud
algebra
analisi
angoli
animazioni
circonferenza
classe quinta
coniche
derivate
equazioni
esame di stato
fisica
forze
funzioni
geogebra
geogebra 3d
geometria
geometria analitica
goniometria
grafico di funzione
iperbole
laboratorio
limite
limiti
luogo geometrico
magnetismo
matematica
parabola
PDF
poligoni
problema
problemi
retta
scomposizione polinomiale
scuola
simulazione
simulazioni
software
studio di funzione
teoremi
trasformazioni
triangoli
trigonometria
vettori
videolezione
youtube
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |