Oggetto Geogebra – Oscillatore armonico meccanico
Questo oggetto interattivo consente di apprezzare il comportamento di un oscillatore al variare della posizione di equilibrio. Si possono modificare la massa, la costante elastica...
Questo oggetto interattivo consente di apprezzare il comportamento di un oscillatore al variare della posizione di equilibrio. Si possono modificare la massa, la costante elastica...
Oggetto interattivo realizzato con geogebra che simula un oscillatore armonico a partire dal moto oscillatorio. Passa alla versione per smartphone
Dalla trasformazione in coordinate polari si ottiene spesso una semplificazione delle equazioni che generano luoghi complessi come la Lemniscata, la Cardioide, la Cocloide o la...
In questa attività di laboratorio, gli studenti Daniele Vernillo ed Ermanno Nicoletti, hanno ricostruito un’esercitazione che si è svolta in classe. Si tratta della ricerca...
Un problema di cinematica del prof. Daddi in cui si riscontra l’utile applicazione della formula di duplicazione del seno. Il link all’oggetto Geogebra fornisce uno...
La secante e la cosecante come funzioni reciproche del coseno e del seno di un angolo.
Videolezione dedicata all’esplicitazione delle formule di sottrazione del coseno. Sviluppo del coseno che ha per argomento la differenza di due angoli.
Il documento in formato pdf esplicita il concetto dilatazione, compressione e traslazione della funzione seno in presenza di quattro coefficienti. L’oggetto Geogebra consente di apprezzare,...
Vai all’attività di laboratorio. I coefficienti a e b sono fattori, mentre c e d sono addendi che intervengono nella funzione y=sin(x) modificandone l’equazione e,...
Una seconda dimostrazione del teorema dei seni realizzata sfruttando il teorema della corda. Attraverso questo percorso è possibile individuare il valore della costante k di...